Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Si comunica che nel Bollettino Ufficiale n. 146 del 5 novembre 2021 sono stati pubblicati i seguenti Decreti approvati dalla Direzione regionale Turismo riguardanti le professioni turistiche:
Decreto n. 398 del 27 ottobre 2021
Approvazione del primo aggiornamento, alla data del 19 agosto 2021, degli elenchi regionali ricognitivi delle professioni turistiche, già oggetto del DDR n.174/2021, ai fini della loro pubblicazione nei siti istituzionali regionali. L.R. n. 33/2002, art. 83. DGR n. 111/2021, DDR n. 174/2021 e n. 225/2021 della Direzione Turismo.
Decreto n. 399 del 27 ottobre 2021
Cancellazione dagli elenchi regionali ricognitivi delle professioni turistiche, dei nominativi di coloro che non hanno inserito, nella procedura telematica nel portale regionale del Turismo, i dati obbligatori dal 21 maggio 2021 al 19 agosto 2021. L.R. n. 33/2002, art. 83. DGR n. 111/2021, DDR n. 174/2021 e n. 225/2021 della Direzione Turismo. Revoca del DDR n. 174/ 2021.
I professionisti iscritti negli Elenchi regionali di cui agli Allegati al citato Decreto n. 398/2021 saranno individualmente avvisati dalla Direzione Turismo sulle modalità di consegna dei tesserini di riconoscimento dopo che questi verranno stampati. Nel frattempo è consentito l'utilizzo dei tesserini di riconoscimento in possesso che sono stati già rilasciati dalle Province e dalla Città metropolitana di Venezia.
I professionisti cancellati dagli Elenchi regionali di cui agli Allegati al citato Decreto n. 399/2021 potranno essere iscritti nuovamente negli Elenchi regionali, previa comunicazione dei dati obbligatori, accedendo al sito istituzionale del turismo - Sezione Professioni turistiche
https://www.regione.veneto.it/web/turismo/professioni-turistiche-1
E' il padovano Flavio Convento, 49 anni, il neo eletto Presidente di Cescot Veneto, l’Ente di Formazione della Confesercenti Regionale del Veneto Convento, imprenditore nel settore dei trasporti e vice Presidente in carica di Confesercenti del Veneto Centrale, succede a Maurizio Francescon, che per oltre venticinque anni è stato alla presidenza dell’ente formativo regionale. “Quest’anno ricorrono i 35 anni di attività di Cescot Veneto e in questo lungo periodo Cescot ha attraversato momenti di forte espansione alternati a situazioni impreviste che, non da ultimo la pandemia sanitaria, hanno comportato una revisione degli obiettivi – ha dichiarato Flavio Convento all’assemblea elettiva – Il mio impegno sarà rivolto al sostegno di imprese e della PA nell’accedere ai nuovi fondi strutturali (FESR) e alle imminenti opportunità che si apriranno con l’avvio degli interventi del PNRR. Inoltre, il core business di Cescot sarà lo svilluppo di attività rivolte ai privati attraverso percorsi di Alta Formazione e i percorsi per l’Assegno per il lavoro (AxL) rifinanziato dalla Regione Veneto, oltre alle attività di formazione per il terziario erogate con l’ente nazionale Fonter”.
Confesercenti Veneto e Poste Italiane hanno firmato un accordo per l’offerta di servizi digitali innovativi a supporto delle piccole e medie imprese associate. Grazie alla capillarità della rete di Poste Italiane, che nella provincia di Verona è presente con199uffici postali, le imprese nei settori del commercio, del turismo, dell’artigianato e dei servizi, potranno beneficiare dei molteplici servizi finanziari e digitali di Poste Italiane. Le piccole e medie imprese venete avranno inoltre la possibilità di gestire facilmente gli incassi tramite le innovative modalità di pagamento “PostePay Tandem - POS Fisico e Mobile POS e Codice Postepay”, il servizio di incasso digitale per accettare pagamenti sia nel punto vendita che a distanza senza bisogno di dotarsi di POS tradizionale. Inoltre, sarà garantito a tutti gli aderenti un servizio di consulenza finanziaria per le persone fisiche. Ulteriore opportunità prevista dall’accordo con Poste Italiane è infatti l’adesione all’offerta Poste Premium che aiuta gli imprenditori a gestire esigenze specifiche per il proprio patrimonio personale grazie ai servizi: Consulente Premium, Reportistica Avanzata, Piattaforma evoluta, Gamma prodotti estesa e selezionata, Passaggio generazionale e check up immobiliare, Service desk dedicato, Premium Family.
L’accordo avrà durata di 24 mesi.
Patrizia De Luise è stata confermata Presidente nazionale di Confesercenti. L’Assemblea elettiva dell’Associazione, che rappresenta oltre 350mila imprese del commercio, del turismo e dei servizi, ha approvato all’unanimità il rinnovo per altri quattro anni del mandato a Patrizia De Luise, eletta per la prima volta alla guida di Confesercenti nel 2017. De Luise, imprenditrice di Genova e presente in Confesercenti da oltre 30 anni, è la prima donna a ricoprire la carica di Presidente nazionale di un’associazione di piccole e medie imprese dal dopoguerra ad oggi.
L’Assemblea elettiva, che si è svolta oggi in modalità mista, in presenza e in collegamento dai territori, precede l’Assemblea pubblica in programma martedì 16 novembre a Roma, che sarà l’occasione per ripercorrere i 50 anni di storia della Confesercenti, dal 1971 a oggi, sempre dalla parte delle imprese.
“Nel nostro lungo percorso abbiamo accumulato un tesoro di valori, esperienza e cultura di impresa. E i tesori, se bene conservati, col passare del tempo valgono di più. Questo è il compito che ora spetta a noi: valorizzare tutto quello che i nostri predecessori ci hanno consegnato. Ma il must deve essere: guardare al futuro. Dobbiamo aprire al nostro mondo tutte le opportunità offerte dal PNRR, favorendo l’innovazione e la sostenibilità della rete delle piccole e medie imprese che rappresentiamo. Dovremo lavorare anche sui temi della rappresentanza e della contrattazione, così come sulla grande occasione rappresentata dai progetti di rigenerazione urbana per le attività di prossimità, imprese fondamentali per il tessuto sociale della nostra Italia. Abbiamo davanti quattro anni impegnativi, una sfida importante da vincere per costruire insieme quel Paese migliore che vogliamo consegnare ai nostri figli”, così la presidente De Luise.
- Facilitare le sostituzioni o imprese rischiano interruzione dell’attività
- Green pass obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro a partire dal 15 ottobre
- LE PIAZZE DEI SAPORI obiettivo raggiunto: aumentate le presenze del turismo di prossimità, quasi 100 mila le visite
- Green Pass: Confesercenti-SWG, italiani divisi ma pochi rinunciano. Il 47% già ce l’ha, il 20% sta per farlo
- GREEN PASS: le nuove regole in vigore dal 6 agosto
- Collaborazione a favore dei quartieri cittadini
- Covid, Confesercenti: “No green pass per locali, situazione attuale non lo richiede”
- Presentato il gonfalone dei Ristoranti Tipici 2021
- Pietro Sanua, ucciso nel 1995: «delitto mafioso». Così la ’ndrangheta punì l’ambulante.
- Paolo Bissoli rieletto Presidente di Confesercenti Verona