Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Confesercenti Verona è vicina ai ristoratori veronesi che hanno deciso di dire basta ad una situazione insostenibile chiudendo i propri locali il 7 e 8 gennaio prossimi.
È ora di alzare la testa per la propria dignità.
In Italia le imprese sono abbandonate nell'incertezza e ci sono interi settori che stanno pagando un conto non più sopportabile; un mix letale di errori, sottovalutazioni e non solo ha portato a numeri da "guerra":
- Per le imprese del comparto e per i pubblici esercizi nel 2020 sono svaniti 50 miliardi di euro di consumi turistici.
- Bar e ristoranti continuano a tenere la serranda abbassata se non per l’asporto e il domicilio e hanno perso un miliardo di fatturato solo tra Natale e Capodanno.
- Le imprese della moda hanno perso 16 miliardi di euro di vendite in abbigliamento ed accessori.
- Per non parlare del comparto alberghiero per il quale si prospettano 12 mesi di inattività completa”
In tutto il mondo stanno cercando di fare 2 cose molto chiare:
- Spingere sull'acceleratore alle vaccinazioni per tornare il prima possibile alla “normalità”
- Smettere di elargire soldi a pioggia e dare risorse "vere" per le Aziende realmente danneggiate
Queste le parole unanimi del presidente Bissoli Paolo e del direttore Alessandro Torluccio di Confesercenti Verona.
tema
Supporto di teleassistenza per le imprese
|
|
ANYDESK | |
te
Il tradizionale appuntamento di scambio degli auguri tra tutti i collaboratori di Confesercenti Verona è stato l’occasione per salutare la collega Laura Catanese che dopo 38 anni e di attività va in pensione, a lei i nostri migliori auguri!!!
Confesercenti ha sottoscritto il protocollo del progetto WELCOMEBLUE valido per tutte le imprese del Comune di Verona, un progetto per sensibilizzare gli esercizi commerciali e artigiani, sul tema dell'autismo ed a mettere in atto accorgimenti per rendere fruibile e confortevole la permanenza delle persone affette da disturbo autistico all'interno degli stessi. Da questa mozione è nato un tavolo di lavoro con il Centro di riferimento Regionale per l’Autismo, nella persona del suo referente, il Dott. Leonardo Zoccante, e tutte le realtà commerciali ed associative interessate.
Il Protocollo di Intesa è stato firmato davanti alla stampa il 07/02/2020 fra il Comune di Verona (Assessorato al Commercio) e L’Azienda Universitaria Ospedaliera Integrata, l’U.L.S.S. 9, Centro Regionale per L’Autismo, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casa-Artigiani, Aeroporto Valerio Catullo, Esselunga e Adigeo che sono i fondatori, coloro che per primi hanno creduto in questa iniziativa pilota, e che formeranno la Commissione Permanente Welcome Blue, che ha compito di divulgare il protocollo, e nel tempo di modificarlo ed integrarlo per renderlo sempre al passo con le necessità di una società che vede un numero importante e crescente di ragazzi e bambini autistici; motivo per cui è fondamentale adeguare la società e la città di Verona anche al codice comunicativo e di attitudine delle persone che vivono nello spettro.
Pertanto dopo l'interazione con il Dott. Leonardo Zoccante, responsabile del Centro Regionale per L'autismo, vi comunico che le due giornate informative aperte a tutti i commercianti ed esercenti di Verona saranno Lunedì 14 dicembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.30, e Giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 15.00 alle ore 17.30.
Gli eventi, che sono due mezze giornate fotocopia, per poter permettere agli interessati una maggior scelta ed organizzazione del loro tempo, così come da voi suggeritoci, si terranno su piattaforma webinar del Comune di Verona all'indirizzo https://meet.comune.verona.it/WELCOMEBLUE
Sicurezza, un tema fondamentale nel panorama attuale! Locali chiusi alle 18, coprifuoco alle 22 e nella città svuotata di gente c'è chi se ne approfitta facendo man bassa. Per aiutare esercenti e commercianti a non essere vittime di furti e rapine in questo difficile momento, l'associazione culturale Supera, in partnership con CSA Security, ha messo a punto il progetto Sinecura Shield, presentato alla Fondazione Toniolo, che ha dato il patrocinio all'iniziativa insieme a Confcommercio e Confesercenti Verona.
“Quella di oggi è una dimostrazione di come fare sinergia tra varie realtà del territorio e tra pubblico e provato, porti risultati importanti in favore della nostra comunità – ha detto l’assessore al Commercio Nicolò Zavarise, che ha sostenuto la realizzazione del progetto. “Laddove il pubblico può trovarsi in difficoltà, l’aiuto dei privati diventa fondamentale per trovare soluzioni efficaci e veloci, specialmente in un panorama economico di grave crisi. Con questa opportunità, per cui è doveroso fare un plauso all’associazione culturale Supera e al partner CSA security, che mette a disposizione un dispositivo di sicurezza gratuito per tutti i pubblici esercizi della città che ne faranno richiesta, vogliamo garantire ai nostri imprenditori che hanno già sostenuto in questa annualità pesanti investimenti senza avere adeguati incassi, la possibilità di mettere in sicurezza senza ulteriore sforzo economico le proprie attività, oggi più che mai da salvaguardare e tutelare. Lo svuotamento delle città a causa delle continue restrizioni e il periodo invernale infatti, accentuano fisiologicamente il rischio di furti e pericoli. È quindi doveroso per chi amministra tenere un costante occhio vigile sulla città”.
La proposta è di metterlo a disposizione gratuitamente per i titolari di bar, ristoranti o negozi iscritti alle associazioni di categoria per i mesi di dicembre, gennaio e febbraio prossimi. «La gratuità è anomala, come del resto è anomala la pandemia che stiamo subendo», dice Luigi Alfieri, presidente CSA Security. «La nostra speranza, ovviamente, è che chi lo sperimenta ora continui a utilizzare il sistema. Ma l'urgenza è contribuire a stoppare la delinquenza e garantire la sicurezza.
«L'associazione culturale Supera ha tra i suoi obiettivi individuare partner che abbiano a cuore il bene della comunità, per reperire risorse o servizi utili», spiega Andrea Velardi, presidente dell'associazione e consigliere comunale. «Stiamo già pensando a progetti innovativi sul fronte della cultura, con la partecipazione attiva della città».
Anche il presidente della Fondazione Toniolo, don Renzo Beghini, ritiene che la sicurezza sia «un bene comune. Se ne avverte l'importanza quando non c'è, nei volti degli anziani che non sono tranquilli, o in quelli delle famiglie preoccupate. È un bene intangibile, ma che garantisce lo star bene di tutti».
Il progetto sbarcherà presto in commissione comunale sicurezza presieduta da Roberto Simeoni, che dice: «È già stata rimandata per garantire la presenza del sindaco e sarà dato spazio ai rappresentanti delle categorie». Paolo Artelio, presidente Fipe-Confcommercio e Silb-Fipe Verona e Alessandro Torluccio, direttore generale Confesercenti Verona, sono pronti a diffondere l'offerta tra i loro associati. «La promozione parte da dicembre, ci muoveremo in fretta. Il sistema Verona è anche questo».
Vedi il servizio TG Verona Telenuovo https://www.tgverona.it/pages/915387//attualita/commercianti_piu_sicuri.html
- Credito, Confesercenti sul Sole 24ore: oltre 42mila attività a rischio default
- Imprese: Confesercenti, dalle piattaforme on line parte l’attacco agli acquisti di Natale
- Contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali nei centri storici, al via le domande
- Fiepet Confesercenti, allarme imprese somministrazione: “Senza sostegni immediati non riapriamo più”
- I nuovi cartelli obbligatori rif. DPCM 18.10.2020
- Coronavirus: nuovo Dpcm, ecco le misure in vigore fino al 13/11/20
- Commercio Ambulante, una boccata d'ossigeno per gli operatori veronesi
- Obiettivo raggiunto: agganciato il turismo di prossimità, quasi 70 mila le visite
- Torluccio ad Agorà Rai3: urgente fermare il tracollo, aiuti fiscali e zone franche per le imprese turistiche
- Nubifragio a Verona - richieste danni in attesa di informazioni