Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
L’Azienda Ulss 9 Scaligera comunica che dal 15 agosto saranno attivi all’Ospedale di Borgo Trento, al Centro Polifunzionale di Bussolengo in via Carlo Alberto Dalla Chiesa e presso gli ospedali Fracastoro di San Bonifacio e Mater Salutis di Legnago ambulatori ad accesso diretto senza prenotazione per l’effettuazione dei tamponi ai viaggiatori provenienti dai Paesi oggetto dell’Ordinanza firmata dal governatore Luca Zaia e in vigore sino al 6 settembre, e cioè Croazia, Grecia, Spagna e Malta. Gli ambulatori sono quelli attualmente in servizio, con orario 7 – 13. Sarà inoltre attivo all’aeroporto Catullo di Villafranca un analogo servizio per chi atterra dai medesimi Paesi. Anche l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ha attivato un ambulatorio presso l’Ospedale Borgo Trento Padiglione 10, dalle ore 7 alle 13, con accesso dall'esterno di fronte al Padiglione 21. I cittadini interessati devono presentarsi muniti di mascherina chirurgica e tessera sanitaria e non devono presentare febbre e sintomi respiratori. Si chiede a tutti di rispettare le indicazioni dell'operatore, aspettando il proprio turno e osservando le distanze di sicurezza.
Si ricorda che, alla luce delle nuove disposizioni relative ai cittadini che fanno ingresso dai suddetti Paesi, è stata predisposta una pagina informativa e un modulo on-line accessibile dalla homepage del sito aziendale della Scaligera: www.aulss9.veneto.it (banner: "Arrivi da Croazia Grecia Malta Spagna..."). Qualora il cittadino scelga di non avvalersi di questa opportunità, ha comunque l'obbligo di effettuare la comunicazione del suo ingresso in Veneto attraverso questo modulo e di avviare un isolamento domiciliare in attesa di essere contattato dal Dipartimento di Prevenzione per la programmazione del tampone. Per ulteriori informazioni i cittadini possono contattare: 800936666 (per chi chiama dall'Italia, dal lunedì al venerdì ore 9 - 16; sabato ore 9 - 13), +390458073393 (per chi chiama dall'estero, dal lunedì al Venerdì 9- 16). Si può anche utilizzare la mail:
Le Micro e piccole imprese dei settori commercio al dettaglio, somministrazione e servizi alla persona con meno di 9 addetti e un fatturato annuale compreso tra 50.000 e 500.000 euro (quest’ultimo requisito non si applica alle imprese iscritte al Registro Imprese dopo il 01/01/2018) che rientrano nei codici ATECO (vedi qui), potranno fare domanda per ricevere il contributo senza necessità di spesa effettuata o rendiconto.
L’ammontare del contributo è determinato nella somma di euro 2.000,00 maggiorata di un importo pari ad euro 250,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti), fino ad un massimo di euro 3.750,00.
In questa fase, le imprese interessate possono inviare, attraverso lo sportello informatico raggiungibile all’indirizzo dedicato: cdnbandi.regione.veneto.it/311-covid-fesr, una richiesta di prenotazione del contributo.
L’inserimento delle richieste di prenotazione è attivo da oggi 2 luglio 2020 alle ore 16.00 del 14 luglio 2020 e la conferma delle stesse tramite le istruzioni indirizzate alla casella di posta PEC del beneficiario dovrà essere effettuata non oltre le ore 16.00 del 16 luglio 2020.
Successivamente verrà creato un elenco provvisorio secondo due ordini:
1) per le imprese iscrittasi al Registro delle Imprese in data antecedente il 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base dell’indice dato dal rapporto tra numero di addetti e fatturato. A parità di punteggio in corrispondenza dell’ultima posizione finanziabile, è data priorità sulla base del numero di addetti, secondo l’ordine decrescente. In caso di ulteriore parità, è data priorità all’impresa iscritta più recentemente al Registro delle Imprese;
2) per le imprese iscrittasi al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base del numero di addetti. A parità di punteggio in corrispondenza dell’ultima posizione finanziabile, è data priorità sulla base dell’età anagrafica del titolare/rappresentante legale dell’impresa che ha compilato la richiesta di prenotazione, secondo l’ordine crescente. In caso di ulteriore parità, è data priorità all’impresa iscritta più recentemente al Registro delle Imprese.
Infine le imprese, la cui prenotazione confermata risulta collocata in posizione utile negli elenchi provvisori di cui alla Fase 2, potranno procedere alla compilazione e presentazione della domanda di contributo (tramite PIN ricevuto via PEC e senza firma digitale). La fase di compilazione e conferma della domanda è attiva dalle ore 10:00 dell’11 agosto 2020 fino alle ore 15:00 del 2 settembre 2020.
Chiamaci per prenotare il tuo contributo o per avere tutte le informazioni a te utili al numero di telefono 0458624011 oppure scrivi alla mail
“ProfittoEtico” è una innovativa campagna di donation crowdfunding, ideata dalla start-up veronese Fiscal Art srl, con il supporto dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Verona e patrocinata dalla Confesercenti Verona ed orientata su tre obiettivi:
- riversare liquidità in tempi brevi alle attività di ristorazione, in questo momento di grave difficoltà causata dall’emergenza epidemiologica;
- sostenere la rinascita e la valorizzazione di Porta Vescovo - un monumento patrimonio Unesco della città di Verona – come polo culturale e sociale;
- offrire un profitto etico alle persone che partecipano al progetto.
Le parole chiave sono:
- Profitto: perché aderendo all’iniziativa si ottiene un voucher da consumare in un ristorante a scelta ed un credito di imposta da recuperare dalle tasse personali, cioè liquidità in più nelle tasche dei cittadini veronesi.
- Etico: perché si aiutano, contemporaneamente due importanti realtà veronesi: un’attività commerciale ed un bene storico.
Come funziona:
- I ristoratori che vorranno aderire gratuitamente all’iniziativa “ProfittoEtico”, da sabato 6 a venerdì 12 giugno 2020 dovranno inserire tutti i loro dati alla pagina www.ristorantiprofittoetico.gr8.com e riceveranno tutto il materiale digitale per la promozione verso i clienti.
- Il pubblico potrà aderire alla campagna dalla pagina www.profittoetico.gr8.com che aprirà da lunedì 15 giugno alle ore 9.00, fino a lunedì 13 luglio 2020 ore 12.00. Sarà possibile donare 100 euro all’associazione Museo della Radio, per il progetto di sostegno a Porta Vescovo e scegliere quale ristorante aiutare. Fiscal Art invierà il voucher del valore di 50 euro per il ristorante prescelto, utilizzabile dal 18 luglio ed entro il 31 dicembre 2020.
Il donatore, inoltre, avrà diritto ad un credito IRPEF di 65 euro, recuperabile dalle proprie tasse dal 2021, grazie al fatto che il progetto per riqualificare Porta Vescovo rientra nell’ART BONUS.
Ogni 10 giorni vi sarà lo scambio di dati e fatturazione tra Fiscal Art e i ristoratori, dando liquidità in tempi brevissimi, a quest’ultimi, e contribuendo alla ripartenza concreta delle attività e dell’economia cittadina.
Al pubblico che parteciperà all’iniziativa, una volta effettuata la donazione (replicabile senza limiti) sarà riservata una piacevole, ulteriore, sorpresa.
“ProfittoEtico” vuole dare incoraggiamento, slancio e aiuto tangibile, nonché sottolineare in modo forte il legame che si crea tra clienti e ristoratori, nel segno della qualità e dell’accoglienza: due aspetti che si tra-durranno realmente, quando le persone andranno ad utilizzare il voucher, sottolineando il rapporto di ap-prezzamento col ristoratore. Una solidarietà di stima e di reciproco ritorno.
“Tu hai la chiave…compra nel piccolo negozio!” Il presidente di Confesercenti Verona Paolo Bissoli ha presentato la nuova campagna a promozione dei piccoli negozi del centro e dei quartieri cittadini. Presente anche il Direttore Generale della Confesercenti scaligera Alessandro Torluccio che ha sottolineato l’importanza di come questi negozi siano la vetrina della città. Si tratta di un’iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni perché si porti l’attenzione sulle botteghe, sulle boutique e sui negozi di vicinato che hanno fatto la storia del territorio. Negli ultimi anni la grande distribuzione ha reso la vita difficile a diversi negozi che si sono trovati a dover affrontare leggi di mercato non equiparate alle loro forze pur presentando sempre un’offerta di valore.
Confesercenti, rappresenta le piccole e medie aziende che si occupano della distribuzione al dettaglio di articoli di abbigliamento, tessile, calzature, pelletteria, accessori moda, negozi alimentari, bar, ristoranti, pizzerie e trattorie, hotel, B&B, guide turistiche e quotidianamente affronta iniziative volte a regolamentare in modo più equilibrato l’ingresso della grande distribuzione organizzata e l‘elaborazione di politiche tese a valorizzare la presenza commerciale al dettaglio nei centri storici.
“Partiamo con una campagna pubblicitaria, che vuole riportare all’attenzione della collettività l’importanza del piccolo perché è il piccolo negozio che fa grande la città. Oltre a un’offerta sempre particolare e mai standardizzata ci sono valori insostituibili che vanno salvaguardati e che sono l’umanità, il dialogo, la conoscenza, l’esperienza, la professionalità, la voglia di fare e soprattutto di far parte in modo unico della propria città“ spiega Alessandro Torluccio, e che sarà dunque l’obiettivo di questa campagna che girerà per Verona e provincia nei prossimi mesi.
“Una duplice sensibilizzazione sia per gli acquirenti, ma soprattutto per le amministrazioni che riescano e si impegnino a cercare politiche e azioni di recupero a tutela di questi negozi che da troppi anni stanno avendo una vita davvero difficile” conclude Torluccio.
“Piccoli negozi che in realtà sono un gioiello di Verona e dei suoi quartieri che hanno sempre caratterizzato con gusto e attenzione la vita cittadina e che sono stati riconosciuti anche esternamente. Valorizzare queste attività rendono vivo il centro e fanno da volano per il turismo affinché si possa vivere i nostri borghi sia dai veronesi che dai turisti. Il negozio è un luogo che fa parte del tessuto sociale e quindi un punto di incontro e mantenimento della cultura del territorio e delle proprie radici” sottolinea Paolo Bissoli, Presidente Confesercenti.
Dai prossimi giorni, dunque sarà visibile per le vie di Verona e Provincia la nuova campagna per ricordare l’importanza di questo cuore pulsante da troppo tempo dimenticato, campagna che è già partita oggi sui social.
link al video di presentazione della campagna di promozione
È stata pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regionale del Veneto n. 76 la Delibera di Giunta Regionale n. 617 del 19 maggio 2020 di approvazione del Bando per la concessione di contributi ai luoghi storici del commercio per far fronte alle conseguenze dell’epidemia di COVID-19.
Destinatari
Attività commerciali iscritte al 30 aprile 2020 nell’elenco regionale dei luoghi storici del commercio:
- Attività commerciali al dettaglio su area privata (ad esclusione delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità di cui all’All.1 del DPCM 11 marzo 2020);
- Attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, anche interni ad alberghi o locande purché aperti al pubblico;
- Attività artigianali con annessa attività di vendita.
Dotazione finanziaria
Euro 2.000.000 (due milioni/00)
Spese ammissibili
Spese effettuate dal 11 marzo 2020 al 31 ottobre 2020:
- Interventi per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro in connessione alle disposizioni normative in materia di emergenza da COVID-19: strumenti, attrezzature, arredi per la sicurezza e sanificazione degli ambienti; DPI (max 500€).
- Software, hardware, brevetti, licenze, programmi informatici, soluzioni tecnologiche/digitali per innovazione del sistema distributivo, soluzioni digitali per gestire gli ordinativi on-line e la consegna di merci a domicilio;
- Cicli, ciclomotori e motocicli elettrici per utilizzo strettamente correlato all’attività (max 3.000 €).
Sostegno
Contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ammissibili.
Spesa minima 1.000 euro.
Contributo massimo 7.000 euro, corrispondente ad una spesa pari o superiore a 8.750 euro.
Agevolazione concessa in regime “de minimis”.
Presentazione delle domande
Dalle ore 10 del 1 giugno 2020 fino alle ore 17 del giorno 22 giugno 2020, tramite PEC all’indirizzo
Le domande verranno valutate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La Regione si riserva di procedere a scorrimento in relazione a ulteriori risorse disponibili.
Per maggiori informazioni o per la predisposizione e invio della domanda, le imprese interessate possono contattare la Segreteria di Confesercenti Verona (tel. 045.8624011 – email
- Varato il piano VeronaOpenAir VeronaEnPleinAir VeronaAll’AriaAperta
- Indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività
- 18 maggio 2020 - le imprese possono ripartire
- Fase 2: la sanificazione delle attività commerciali
- Lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri
- Fase due: il calendario delle riaperture fissato dal Governo
- Anva: “Ambulanti dimenticati, incertezza intollerabile. Servono sostegni”
- Fase 2 - firmato il decreto, l’Italia riapre progressivamente
- Confesercenti dona due ambulanze a Croce Rossa Italiana
- Nuova ordinanza della Regione Veneto - apertura delle attività