Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
E' possibile per i ristoranti, chiusi per disposizione generale, svolgere l'attività di mensa per singole (anche compresenti) aziende, con predeterminazione dei dipendenti legittimati ad accedere e sulla base di una convenzione tra azienda ed esercizio di ristorazione.
Tale ambito di applicazione è vincolato dall'osservanza dei protocolli o linee guida diretti a prevenire o contenere il contagio in tema di somministrazione di cibi e bevande, nonché della legislazione vigente in tema di attività produttive.
Pertanto, gli esercizi che intendono effettuare i servizi di mensa o catering continuativo su base contrattuale debbono disporre dei requisiti tecnici e amministrativi necessari allo svolgimento dei predetti servizi, sotto la primaria sorveglianza dei competenti organi comunali.
Relativamente alla verifica del rispetto delle misure di contenimento del rischio di contagio, gli organi accertatori sono tenuti a verificare:
a) il rispetto degli specifici protocolli o linee guida dirette a prevenire il contagio;
b) la sussistenza di un regolare contratto fra l'esercente e un datore di lavoro, che giustifichi lo svolgimento dell'attività di mensa o Catering continuativo;
c) la verifica tra i presenti nei locali della corrispondenza dei soli lavoratori individuati in uno specifico elenco dal proprio datore di lavoro, quali beneficiari del servizio contrattualizzato.
In questi giorni la confusione per il mondo della somministrazione, bar, ristoranti, pub, è massima.
Scelte incomprensibili, difficili da spiegare agli operatori del settore, figuriamoci ai cittadini.
Pensiamo sia utile fare chiarezza sul tema asporto.
Tutti i ristoranti, pizzerie, ecc., potranno continuare l’attività di asporto anche dopo le 18, fino alle 22, sia in zona gialla, sia in zona arancione, sia in zona rossa.
Questa sarà impedita solo ai bar e alle rivendite con codici ateco 56.3 e 47.25, e solo dopo le 18 (il Governo ha confermato il divieto della vendita da asporto per i bar che non effettuano anche servizi di cucina a partire dalle 18).
Le rappresentanze dei pubblici esercizi incontrano Patuanelli: “Presenteremo un piano di interventi per ripartire”.
È fissato per lunedì prossimo alle 16 l’incontro tra i vertici di Fipe-Confcommercio, Fiepet Confesercenti Nazionale, i sindacati dei lavoratori del settore e il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli. L’incontrò era stato richiesto con una lettera dalle stesse associazioni delle imprese del settore e dai sindacati dei lavoratori - Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil- il 4 gennaio scorso.
Obiettivo dell’incontro é quello di individuare un piano di interventi efficaci e coordinato a sostegno dei lavoratori e delle imprese della ristorazione e dell'intrattenimento, messi in ginocchio da mesi di sostanziale inattività, da una perdurante incertezza e misure di indennizzo non sufficienti.
“Presenteremo un documento unitario – sottolineano Fipe e Fiepet – con proposte immediatamente implementabili nel decreto legge "Quinques", in fase di predisposizione da parte del Governo, sui temi degli affitti, del lavoro, della liquidità, delle concessioni e dei ristori.
Sono proposte che stiamo avanzando da tempo, ci auguriamo che portarle all’attenzione del Ministro in modo unitario e organico possa rappresentare la svolta necessaria per mettere la categoria nelle condizioni di lavorare con continuità, sicurezza e serenità.
Siamo una componente essenziale del Prodotto Interno del Paese, con 300mila imprese e più di un milione di addetti.
Noi presenteremo le nostre proposte, dall’incontro vorremo uscire con un impegno e un cronoprogramma preciso su indennizzi e aperture.”
Ricordiamo che per i soci Confesercenti che risultano positivi al covid c'è una diaria compresa nel tesseramento grazie all'accordo con Unisalute.
Chiedici informazioni, siamo a tua disposizione!
In relazione all’iniziativa #Ioapro1501, che prevede l’apertura dei pubblici esercizi aderenti a pranzo e a cena per venerdì 15 gennaio, in aperto contrasto con le limitazioni imposte e confermate anche dagli ultimi DPCM, Confesercenti Verona prende le distanze.
“Siamo perfettamente consapevoli dello stato in cui versano i pubblici esercizi e anche tutte le altre imprese che hanno patito e stanno ancora soffrendo per le conseguenze dei vari dpcm intervenuti nel tempo” sostiene il direttore generale Alessandro Torluccio.” Abbiamo sempre sostenuto le proteste civili fin qui fatte dagli esercenti e, se necessita, siamo pronti a farlo ancora, ma non è possibile tollerare qualsiasi iniziativa che sconfina nell’illegalità.”
“Rappresentiamo gli interessi della categoria da anni - incalza il presidente di Confesercenti, Bissoli Paolo - noi per primi sappiamo che il governo non ci ha tenutI in considerazione, non riconoscendo le nostre richieste di ristori adeguate agli imprenditori del settore della ristorazione e degli altri settori che sono sull’orlo della chiusura dell’attività, ma invito comunque a prestare molta attenzione alle gravissime conseguenze che questa iniziativa potrebbe comportare”.
“Pur condividendo i motivi della protesta, conclude Alessandro Torluccio, Confesercenti ha sempre garantito ed appoggiato tutte le iniziative che rispettano la legalità, non è possibile transigere. Rivolgo quindi il mio invito agli esercenti a non cedere all’istinto, pur con un’annunciata promessa di tutela legale, ma di resistere alla tentazione e restare dentro i confini della legalità.”
- Confesercenti Verona è vicina ai ristoratori veronesi
- Teleassistenza - Clienti
- Buone Feste da Confesercenti Verona
- Progetto WELCOMEBLUE
- Sicurezza, sistema gratuito per commercianti ed imprese del centro storico
- Credito, Confesercenti sul Sole 24ore: oltre 42mila attività a rischio default
- Imprese: Confesercenti, dalle piattaforme on line parte l’attacco agli acquisti di Natale
- Contributo a fondo perduto per le attività economiche e commerciali nei centri storici, al via le domande
- Fiepet Confesercenti, allarme imprese somministrazione: “Senza sostegni immediati non riapriamo più”
- I nuovi cartelli obbligatori rif. DPCM 18.10.2020