Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Dalla Sala delle Armi del Foro Italico di Roma i lavori dell’Assemblea 2022 di Confesercenti, martedì 13 dicembre. Dopo il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, gli interventi del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone, del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. A chiudere l’Assemblea, la Relazione della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise e l’intervento del VicePresidente del Consiglio Matteo Salvini.
Il programma
Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Il videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
“La difficile ripresa” – Il punto di Paolo Pagliaro – Video
La traccia della relazione della Presidente Patrizia De Luise
I dati principali
Il video integrale dell’Assemblea
Il Ponte dell'Immacolata sa di montagna. Secondo i dati dell'Osservatorio Regionale sul Turismo, dalle Dolomiti all'Altopiano di Asiago le prenotazioni arrivano al 50%, registrando un + 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, confermando un trend molto positivo che fa preannunciare il tutto esaurito nel periodo dal 26 dicembre al 6 gennaio. Segue il turismo termale che registra già prenotazioni al 57%, di qualche punto superiore al 2021 (50%).
Le città d'arte sono sostanzialmente stabili al 40%, con Venezia che non è ancora sold out e Verona che invece si avvicina trainata proprio dalle strutture termali. Chiude la zona del lago con il 34,4%, comunque in crescita (26,6% nel 2021). “Grazie a un calendario favorevole, con la festività dell’8 dicembre che cade nella giornata di giovedì, molti italiani potranno concedersi una meritata vacanza. Ed è proprio il turismo interno a farla da padrone: 9 italiani su 10 stanno in Italia. Il ponte dell’Immacolata è un appuntamento importante per tutta la comunità, perché genera un contributo importante per lo sviluppo del Pil e dell’occupazione – ha dichiarato il presidente di Assoturismo Veneto, Francesco Mattiazzo -. Non saremo altrettanto fortunati invece in occasione delle festività natalizie visto che sia il 25 dicembre che il 1° gennaio 2023, infatti, coincidono con la domenica. Da questo punto di vista, seppure soddisfatti della performance di questo ponte lungo, siamo prudenti nel cantar vittoria, in attesa di verificare che cosa accadrà in occasione del Natale”. Mattiazzo inoltre, sottolinea che vi è una sorta di ritorno all’antico: a giudicare dai dati, si è ricominciato a prenotare con un certo anticipo, strutturandosi in modo molto più solido prima di affrontare una vacanza. "E' un segnale che mette sotto gli occhi di tutti la necessità di far quadrare i conti, stretti tra l'inflazione e il caro bollette".
Il numero di POS è raddoppiato dal 2015 ad oggi, senza bisogno di multe. Rimane il problema dei costi di utilizzo delle carte che azzerano i margini su alcuni prodotti.
Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Il problema della moneta elettronica non sono le sanzioni, il problema sono le commissioni. Così Confesercenti.
Un tabaccaio che rinnova un bollo auto da 50 euro ha un margine di guadagno di 1 euro. Se il pagamento del bollo – o di qualunque altro bollettino – viene effettuato con carta di credito, di fatto le commissioni azzerano o quasi il guadagno. Un rifornimento di benzina di 50 euro, pagato con alcune carte di credito, porta addirittura al di sotto dello zero il margine del benzinaio.
Si ritiene che la soluzione per combattere l’evasione fiscale sia rendere obbligatoria l’accettazione dei pagamenti elettronici. Bene. Noi siamo d’accordo. Non ci va di fare passare intere categorie per ‘furbetti’. Si azzerino però i costi di tutte le mini-transazioni con Pos e carte di credito fino a 50 euro e se si vuole, a questo punto, si mantengano pure le sanzioni.
Da sempre pensiamo che una maggiore diffusione ed utilizzo delle carte di credito e debito sia opportuna ed utile. Anche perché pure gestire il contante è un onere: non sono costi immediatamente visibili ma ci sono, dal rischio rapine alla necessità di assicurazioni e sistemi di sicurezza, il problema delle banconote false, etc… Proprio per questo, i POS sono stati adottati dalle imprese anche senza sanzioni: nel 2021 ce n’erano 3,9 milioni, oltre il doppio del numero del 2015. E anche le transazioni in moneta elettronica sono letteralmente esplose negli ultimi due anni, complice la pandemia: nel 2021 sono state circa 3,8 miliardi, il 52% in più del 2019.
E il totale del transato ha toccato i 183,6 miliardi di euro, il 35% in più. Anche il 2022 è partito con l’acceleratore: nei primi sei mesi le sole carte di debito hanno totalizzato oltre 98 miliardi di euro in 2,1 miliardi di operazioni, il 20% in più dello stesso periodo del 2021. Un boom che però ha dei costi notevoli per gli esercenti: circa 772 milioni di euro l’anno, fra commissioni e acquisto/comodato del dispositivo. Per questo da sempre chiediamo, in particolare per alcune categorie, l’azzeramento delle commissioni sui piccoli pagamenti. Modernizziamo la rete, dotiamo tutti di POS e a lettura veloce contactless. Anche per quanto ci riguarda, riteniamo giusto che chi vuole pagare con la carta di credito lo possa fare. Ma fino a che non si saranno compensazioni con i costi delle commissioni, non si può chiedere di accettare i pagamenti via POS e rimetterci. Specialmente sui servizi utili per i cittadini – come i pagamenti dei bollettini, delle multe ed altro – che con la riduzione di bancomat e uffici postali sul territorio (ne sono scomparsi circa 8.700 dal 2015) si sono trasferiti presso negozi, edicole e tabaccai. Ma con 10 bollettini da 100 euro al giorno pagati con alcune carte, il commerciante ci rimette dieci euro.
Rimane poi il tema della percentualizzazione delle commissioni, direttamente proporzionali all’importo pagato, che almeno dovrebbe favorire l’azzeramento dei costi per i pagamenti minimi. Questo darebbe davvero una mano alla diffusione della moneta elettronica.
Tell Me Wine è un evento dedicato al movimento del vino artigianale creato da un gruppo di professionisti provenienti da diversi settori interconnessi: organizzazione di eventi, musica, comunicazione e vino. La storia si scrive da qui, in questo senso è una "prima volta" per la nostra città. Tell Me Wine è un’occasione per far scoprire le storie delle piccole realtà di produttori artigianali di tutta Italia e non solo. Tell Me Wine è una giornata di scoperta, relax e divertimento, il tutto accompagnato da creazioni culinarie e da musica selezionata da DJ professionisti e apprezzati dal pubblico. Tell Me Wine è il primo evento, dopo oltre 20 anni, che riporta Verona al centro del mondo dei vini artigianali. Pensate, ancora non esisteva una connessione ADSL in Italia e l'iPhone era solo un sogno nel cassetto a Cupertino quando apparvero sul suolo scaligero le prime esperienze dedicate - genericamente - ai “vini naturali”. Erano i tempi di "Critical Wine" di Veronelli [2006] e "Villa Mattarana" [2005] (su suolo di provincia, in quel di Cerea). La comunità veronese, da sempre legata nel DNA a produzioni vitivinicole mondiali finalmente ritrova uva e tempi maturi per incontrare di nuovo il mondo dell'artigianato nel vino. Cantine che, come detto prima, portano con sé un mondo preciso, delicato e rivoluzionario. Prezzo d'ingresso agevolato per tutti gli operatori del settore.
Il programma dell'evento si suddivide in due giornate; la prima [sabato 3 dicembre] sarà incentrata su una Masterclass speciale [dalle ore 15 alle 18] nella quale si potrà assaggiare “alla cieca” una ricercata selezione di vini sotto la guida esperta di Sandro Sangiorgi, personaggio di spicco a livello nazionale nel mondo del vino artigianale nonché stimato giornalista, scrittore ed enogastronomo che ha contribuito alla nascita di "Slow Food" ancora nel lontano 1986. Per partecipare è richiesto l'acquisto di un ticket a QUESTO LINK.
Nella giornata di domenica 4 dicembre [dalle ore 11 alle 20], infine, saranno presenti 50 vignaioli [QUI l'elenco] provenienti da varie regioni d'Italia, ognuno con il proprio banco d'esposizione. Si aprirà quindi la possibilità di un dialogo vìs-à-vìs tra visitatore e produttore, scoprendo non solo le peculiarità dei vari vini artigianali ma anche e soprattutto l'esperienza umana che si nasconde dietro queste realtà produttive minori che meritano di essere valorizzate sempre più. E fra una degustazione e un "ciccheto", si potrà entrare in contatto con dei veri Campioni del Mondo; la Campania, ad esempio, conosce bene quella sensazione. La sua cantina "I CacciaGalli" è fresca vincitrice dei 3 Bicchieri della prestigiosa guida del Gambero Rosso.
Ma cosa si intende quando si parla di vini “artigianali”? A questa domanda risponde Andrea Fiorini Carbognin, primo produttore ad ottenere la DOC Soave con un vino a fermentazione spontanea da agricoltura biodinamica. “Sono nato in una famiglia dove l'amore per la vite si tramanda di generazione in generazione. L'odore e il sapore del vino mi accompagnano da più di 40 anni” – afferma Andrea Fiorini Carbognin. Da ormai diversi anni ogni città del Veneto ha la propria manifestazione di vini artigianali e finalmente è arrivato il momento che anche Verona abbia la sua.
Il mondo dei vini artigianali, già largamente affermato all'estero, sta prendendo piede anche in Italia dove sempre più persone imparano ad apprezzare questa tipologia di vino frutto del lavoro di una comunità di persone che ha come primo pensiero ha la custodia della vigna al calice. Ogni passaggio del processo di produzione deve essere svolto con interventi minimi per preservare le caratteristiche inedite del prodotto, indissolubilmente legato al proprio terreno d'origine. Ognuno di questi vini ha una storia da raccontare e un'essenza unica da scoprire e degustare.
“Essere al fianco di chi promuove le nostre straordinarie peculiarità territoriali è doveroso ma anche naturale per Confesercenti-Assoturismo Verona. Abbiamo da subito messo a disposizione il nostro know-how in qualità di associazione di categoria fortemente rappresentativa e legata al mondo produttivo dell'enogastronomia e delle eccellenze che fanno conoscere a tutti i veronesi un lato ancora nascosto e straordinario dell'universo vino”. Così Alessandro Torluccio, Direttore Generale di Confesercenti-Assoturismo Verona partner ufficiale di Tell Me Wine.
Per tutte le informazioni è a disposizione il portale web: www.tellmewine.club oppure l'info-line ufficiale al numero 349/3404970.
ANNO 2022
L’erogazione di contributi in forma diretta prevede particolari obblighi informativi previsti dall’art.1, commi da 125 a 129, della Legge n.124/2017.
I soggetti che redigono il bilancio in forma abbreviata o che comunque non sono tenuti alla redazione della Nota integrativa (a prescindere dal regime contabile adottato e dalle dimensioni dell’impresa, come ad esempio imprenditori individuali, società di persone, etc.) possono assolvere l’obbligo sopra evidenziato mediante pubblicazione delle informazioni e degli importi sui portali digitali delle Associazioni di categoria di appartenenza, “entro il 30 giugno di ogni anno”.
Per tale motivazione, Confesercenti sta procedendo alla creazione di una sezione ad hoc sul proprio Portale istituzionale www.confesercentiverona.it al fine di soddisfare l’eventuale esigenza dei propri Associati, regolarmente iscritti, con riguardo agli adempimenti pubblicitari considerati obbligatori e non.
I soci che vogliono aderire al servizio per la trasmissione dei dati, devono scrivere a
Di seguito l'elenco delle imprese che hanno aderito al servizio secondo le disposizioni normative:
Ultimo aggiornamento 28 novembre 2022
Precedenti pubblicazioni:
OBBLIGHI PUBBLICITARI IN MATERIA DI EROGAZIONI PUBBLICHE 2020
OBBLIGHI PUBBLICITARI IN MATERIA DI EROGAZIONI PUBBLICHE 2021
- FAIB - Confesercenti Veneto: un errore sospendere il taglio delle accise sui carburanti
- SIAN: corsi sulla celiachia e la filiera senza glutine
- Grado d'allarme per i consumi, in Veneto inflazione all'11,8%
- Mercatini di Natale a Verona 2022
- Zeppe Ricchini nominato nella commissione per le attività produttive e il commercio
- A San Zeno di Montagna la Festa delle castagne - Mostra Mercato del Marrone
- A22 Stop ai mezzi sup. 7,5 tonnellate
- Dehors e plateatici salvi fino al 31/12 se confermata la bozza del DL Aiuti Ter
- Dl Aiuti Ter: De Luise, “Provvedimenti positivi, accolte nostre proposte. Ora indispensabile tetto a prezzi di luce e gas”
- Caro bollette, Confesercenti Veneto scrive al Presidente Zaia per interventi urgenti