Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Prosegue senza sosta il lavoro dei consulenti Confesercenti per risolvere la questione della Tasi, la nuova tassa sui Servizi Indivisibili comunali istituita dalla legge di stabilità 2014 e che sarà calcolata in base alla rendita catastale dell’immobile posseduto. Il nocciolo della questione risiede nelle delibere dei singoli comuni, i quali hanno avuto facoltà di scegliere, oltre all’aliquota, anche la tempistica di pagamento dell’imposta. La prima scadenza prevista è del 16 giugno e riguarda i comuni di: Affi, Brenzone sul Garda, Bussolengo, Castagnaro, Castelnuovo del Garda, Cazzano di Tramigna, Cerro Veronese, Fumane, Gazzo Veronese, Grezzana, Lavagno, Malcesine, Marano di Valpolicella, Nogara, Pastrengo, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Roverè Veronese, Salizzole, San Giovanni Ilarione, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Zeno di Montagna, Sanguinetto, Sant’Anna d’Alfaedo, Sommacampagna, Sona, Sorgà, Tregnago, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona. A questo link http://www.immenso.org/59993/lelenco-dei-comuni-dove-si-dovra-pagare-tasi-entro-16-giugno/ è disponibile l’elenco completo. Ogni Comune ha deliberato in merito, differenziando aliquote, detrazioni e tempistiche. A breve gli associati verranno contattati telefonicamente o a stretto giro di posta dal proprio consulente Confesercenti per calcolare e programmare il pagamento. Per informazioni: Confesercenti Verona: 0458624011
Arriva a Verona, al teatro Camploy di Via Cantarane mercoledì 30 aprile alle 21, lo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso” un progetto teatrale che semina cultura della legalità, che parte dal confronto con un pubblico consapevole per trasmettere il senso del Made in Italy non solo nell’ottica economica o in termini di valorizzazione di brand, ma anche come scelta di campo per difendere il valore della comunità, la salute, la sicurezza dei consumatori. Parte dunque dal fenomeno contraffazione come problema sociale, prima ancora che economico. Lo spettacolo, scritto da Andrea Guolo e messo in scena da Tiziana Di Masi e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Con “Tutto quello che sto per dirvi è falso” il teatro civile e d’informazione indaga per la prima volta il business della contraffazione a 360 gradi, gli ambiti in cui il “falso” prospera (agroalimentare, moda, farmaceutica, meccanica, audio/video ecc) e assicura utili alle mafie che lo gestiscono. In un palcoscenico trasformato in magazzino merci, Tiziana Di Masi alterna racconto e interazione con il pubblico nella costruzione di un appassionante show multimediale. Il progetto ha trovato la convergenza in piena sintonia di obiettivi della Regione del Veneto-Assessorato all’Agricoltura e gode del patrocinio di Confesercenti e delle principali sigle del Sistema Moda e di tutti i soggetti impegnati nella lotta alla contraffazione.

- 3 - 10 Giugno 2024 inizio dei corsi di Sicurezza per i lavoratori dipendenti: attenzione alle sanzioni
- Corso barman: iscrizioni aperte
- Adempimenti urgenti dall'Agenzia delle Entrate
- Stop al nuovo insediamento commerciale sui parcheggi della Fiera
- Decreto cultura, Confesercenti incontra il sindaco di Verona, Flavio Tosi, e lancia l’allarme
- Torna lo Scaligero d'Oro
- Il super pizzaiolo Conte ora spopola in Germania
- 13° edizione del Master in Marketing e Comunicazione d'Impresa
- Confesercenti lancia il progetto "Mode in Veneto"
- Videoteche: urge intervenire per evitare altre chiusure