Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
In applicazione alla legge di riferimento, chiunque intenda vendere funghi freschi deve necessariamente ottenere l’idoneità al riconoscimento tramite il superamento di un esame, che ha lo scopo di verificare la conoscenza delle specie fungine commercializzate. Per accedere a tale esame occorre presentare alla Camera di Commercio di Verona la domanda di ammissione, disponibile presso la sede Confesercenti di Verona. Per la preparazione alla verifica, si può richiedere il volume “Funghi spontanei in Veneto – Riconoscimento e commercializzazione”, distribuito da Veneto Agricoltura. Anche in questo caso la documentazione può essere richiesta presso i nostri uffici.
Arrivano dalla Regione 173 mila euro per riqualificare il centro storico e le attività commerciali di Valeggio sul Mincio. Questo il risultato del progetto presentato nel novembre 2010 da Confesercenti Verona in collaborazione con il Comune, nell’ambito del bando regionale di rilancio del commercio nei paesi con meno di 20 mila abitanti. A tale iniziativa hanno risposto 57 Comuni, con altrettanti progetti, ma a spuntarla sono stati solo 10 e Valeggio è tra questi: «Il risultato raggiunto è una grande opportunità per il comparto – ha spiegato Silvano Meneguzzo, Presidente di Confesercenti Verona –, soprattutto in relazione al fatto che gli investimenti da parte dei Comuni e anche da parte degli imprenditori sono sempre più difficili in questo momento.
Dal 1 luglio 2011 il commerciante al dettaglio che effettui una vendita di importo pari o superiore ai 3.600 euro (compreso IVA) dovrà acquisire il codice fiscale del cliente per includerlo nella comunicazione annuale da inviare entro il 30 aprile 2012. In questi casi sarà quindi opportuno certificare l’operazione con lo scontrino fiscale “parlante”, la ricevuta fiscale o la fattura.
L’articolo 21 del D.L. n.78 datato 31 maggio 2010, infatti, impone a tutti i soggetti passivi Iva che effettuino operazioni rilevanti ai fini di tale imposta, di comunicare le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese e ricevute da altri soggetti passivi i cui corrispettivi siano di importo pari o superiore a € 3.000,00 (al netto dell’imposta). Nel caso in cui, pur trattandosi di operazioni rilevanti ai fini Iva, non vi sia obbligo di emissione della fattura (commercianti al dettaglio) il limite è elevato ad € 3.600,00 al lordo quindi dell’imposta.
Leggi tutto: Spesometro – dal 1° luglio parte il nuovo obbligo
Scadrà il 30 giugno il termine per il pagamento dei diritti per musica d’ambiente e l’invio dei Moduli di adesione alla SCF, il Consorzio Fonografici. Tale versamento è obbligatorio per tutte le imprese che diffondono al loro interno musica d’ambiente, sia proveniente da cd o altri supporti di registrazione, che direttamente da stazioni radiofoniche. Il Consorzio dei fonografici ricorda che dopo questa data le imprese associate non potranno più usufruire delle tariffe agevolate né degli sconti previsti in Convenzione, né della sanatoria relativa a posizioni pregresse ancora scoperte. Ricordiamo che il pagamento dell’SCF va effettuato anche da chi ha già regolarizzato la propria posizione SIAE, in quanto si tratta di due canoni diversi. Siae gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all'autore della composizione e all'editore del brano. SCF, invece, gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all'incisione su supporto dell'opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all'artista che ha prestato la propria interpretazione all'incisione. Per ulteriori informazioni:
Giovedi’ 7 luglio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso la Camera di Commercio di Verona in Corso Porta Nuova 96, si terrà il Corso di formazione gratuito di 4 ore sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) dedicato ai lavoratori autonomi. Il progetto è realizzato dagli SPISAL delle ULSS scaligere e dall’INAIL in collaborazione con enti, associazioni e parti sociali. In allegato potete trovare la documentazione relativa al corso. Per qualsiasi altra informazione:
Andrea Serpellonitel. 045 807 6016email:- Obbligo iscrizione elenco video poker per i pubblici esercizi. Scadenza prorogata al 15 novembre
- Sicurezza, Protocollo d'intesa "video allarme antirapina"
- Iscrizioni aperte per la cena "Guardiano del Gusto 2011"
- Ultimi posti disponibili per il corso del patentino di Agente immobiliare del 29 Ottobre 2024.
- Nuovo bando sui pubblici esercizi: Confesercenti incontra l’amministrazione comunale scaligera
- Confesercenti contro i mercatini a Km Zero