Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Anche nel periodo natalizio vi invitiamo a scegliere e sostenere le botteghe e i laboratori artigianali che rendono preziosa la nostra comunità. Prediligere l’acquisto dei regali presso i negozi locali, è un modo per contribuire allo sviluppo e alla crescita locale.
In merito alla sciopero indetto dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori del terziario, del commercio e del turismo per domani 22 dicembre, Maurizio Franceschi, Direttore Confesercenti Veneto, dichiara: "Consapevoli che l'andamento dei consumi è strettamente legato al potere d'acquisto delle famiglie e che i salari sono stati già fortemente penalizzati prima dall'impennata dell'energia e poi dall'inflazione, ci troviamo nell'attuale impossibilità di una concordata soluzione contrattuale viste le richieste dei Sindacati che metterebbero in ginocchio i datori di lavoro". Da parte di Confesercenti non sono mai state poste pregiudiziali, ma esigenze di un confronto complessivo su tutto il corpo del CCNL per inserire correttivi aventi come obiettivo la crescita della produttività, nonché l’innovazione di alcuni istituti ormai obsoleti e, quindi, sia della competitività delle nostre imprese, che della occupabilità dei lavoratori del settore, si è ritenuto di non poter accettare di condizionare un confronto alla presenza o assenza di determinate materie. "Ribadiamo pubblicamente la disponibilità al confronto immediato - prosegue Franceschi - ma sarebbe stato utile un intervento del Governo mirato alla decontribuzione degli aumenti previsti dal rinnovo del contratto e al taglio del cuneo fiscale soprattutto per i lavoratori".
“Con l’approvazione del DDL Concorrenza si chiude una vicenda che durava da oltre 12 anni e che ha creato incertezza e mancanza di investimenti nel settore”. Così Maurizio Innocenti, Presidente di ANVA, l’Associazione che riunisce le imprese del commercio ambulante di Confesercenti. “Adesso è possibile pensare al rilancio della categoria e ad una riqualificazione del commercio ambulante, anche attraverso una riforma del settore con norme e regole più adeguate al cambiamento del mondo del commercio. Negli ultimi due anni sono spariti 14mila ambulanti, circa 19 imprese al giorno, soprattutto a causa dell’incertezza e dell’abusivismo. L’auspicio è che adesso si torni a investire nei mercati, emblema del made in Italy e punto di forza del nostro turismo”. “Il via libera DDL Concorrenza rappresenta anche un passaggio importante per Anva Confesercenti, che negli ultimi anni ha messo in campo tutte le energie possibili per contribuire al raggiungimento di questo risultato. Un ringraziamento particolare al sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci, interlocutore sempre attento alle problematiche del commercio ambulante”.
Periodo dei saldi invernali 2024
Trasmettiamo in allegato, come di consueto, le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). Si evidenzia al riguardo che le Regioni stesse, nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania. I saldi termineranno il 28 febbraio.
Dal Molino Stucky di Venezia, dove erano presenti per la sede di Verona il Presidente Paolo Bissoli e il Direttore Generale Alessandro Torluccio, si sono conclusi i lavori dell’Assemblea 2023 di Confesercenti, giovedì 7 dicembre 2023. La relazione della Presidente di Confesercenti nazionale Patrizia De Luise, i video e le foto dell’Assemblea 2023 con i videomessaggi del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del VicePresidente del Consiglio Matteo Salvini.
A Venezia Metafutura23, l’Assemblea 2023 di Confesercenti:
- I principali dati diffusi
- La traccia della relazione della Presidente De Luise
- L’intervento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni
- La Relazione della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise
- Il videomessaggio del Ministro delle Imprese Adolfo Urso
- L’intervento del VicePresidente del Consiglio Matteo Salvini
- Numero Verde per la prevenzione dei suicidi e servizio di ascolto psicologico
- 25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
- Hellas Verona - Lazio: il mercato chiude alle 13
- Corsi sulla celiachia e la filiera senza glutine a cura dell'ASL Scaligera 9
- Inaugurata la 15ma edizione dei Mercatini di Natale a Verona
- Conferenza Stampa 15ma edizione dei Mercatini di Natale a Verona
- Bando di finanziamento per favorire l'efficienza energetica delle PMI venete
- Guide turistiche: Confesercenti, così la legge sulle guide lascia la porta aperta all’abusivismo
- HALLOWEEN: in Veneto un volume di affari da 17,5 milioni di euro
- 25 novembre 2023 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne