Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Parte il corso di Web Marketing, Web Reputation e Social Network di Confesercenti Verona, un percorso che porterà i partecipanti a saper sfruttare la rete internet per avere visibilità e poter essere ben posizionati sui motori di ricerca. La comunicazione on-line è oggi un passaggio fondamentale per tutte le imprese, una vetrina in cui non si può essere assenti. Secondo le più recenti statistiche, infatti, la ricerca delle informazioni si è gradualmente spostata dalla carta stampata al web, favorita anche dall’avvento di sistemi portatili di comunicazione che permettono l’utilizzo di queste tecnologie. Il corso, specifico e rivolto esclusivamente agli imprenditori e ai dipendenti del settore turistico, è completamente gratuito ed ha una durata di 24 ore, suddivise in tre giornate. In cattedra saliranno gli esperti docenti di Google, al fianco di tecnici del settore che sapranno garantire ai partecipanti un livello di preparazione finale di altissimo livello qualitativo. Le date previste sono quelle del 13 e 14 maggio, nella sede di Confesercenti Verona, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Al passo con il web: non basta solo esserci! Per le iscrizioni è sufficiente compilare la scheda di preiscrizione disponibile all’indirizzo www.confesercentiverona.it e inviarla via fax al numero 045 8624088. Per ulteriori informazioni: Confesercenti Verona 0458624011.
Aprire una nuova attività non è una passeggiata in riva al mare, ma una scalata in montagna. È partendo da questo presupposto che Confesercenti Verona ha deciso di organizzare il primo corso dedicato a tutte le persone che desiderano diventare imprenditori, a tutte quelle che vogliono trasformare il loro sogno in una concreta realtà.
Il percorso formativo, dal titolo “Start Up: fai nascere la tua impresa”, si svolgerà nei mesi di marzo e aprile e prevede 8 ore di lezioni frontali per poter al termine progettare e realizzare la propria azienda. Acquisire le capacità e le competenze necessarie ed essere, quindi, preparati sono requisiti necessari per intraprendere un’attività commerciale, soprattutto per ridurre al minimo il rischio di fallimento dopo pochi mesi dall’apertura. Per questo, al termine delle 8 ore, ogni partecipante sarà in grado di valutare precisamente la bontà della propria idea e tararla nel miglior modo possibile per ottenerne il massimo profitto. Il costo del corso è di 50 euro + Iva e le iscrizioni sono a numero chiuso fino al raggiungimento di 15 partecipanti. Per ulteriori informazioni: ufficio formazione Confesercenti Verona, tel. 045.8624011 –
Ripartono a marzo i corsi di Confesercenti Verona sulla sicurezza aziendale dedicati ai dipendenti della piccola e media impresa del commercio, del turismo e dei servizi. Tali percorsi formativi, divenuti obbligatori per tutte le imprese dallo scorso 29 gennaio, prevedono che ogni lavoratore sia sottoposto ad una formazione generale di 4 ore (per qualsiasi tipo di azienda) alla quale si aggiunge una formazione specifica di durata variabile a seconda del settore di appartenenza. Sono previste pesanti sanzioni per quelle imprese non ancora in regola con la normativa. Per iscrizioni e informazioni 0458624011 oppure visitate il link Sicurezza Lavoratori
Etichettato e in un contenitore idoneo e richiudibile. Così si dovrà presentare d’ora in avanti l’olio sulle tavole di ristoranti e pizzerie, in ottemperanza alla normativa sulla tracciabilità dei prodotti promulgata lo scorso 14 gennaio ed entrata in vigore in questi giorni.
Un accorgimento a cui dovranno stare bene attenti i ristoratori: «Si tratta di un provvedimento che mira ad allinearci alla normativa europea, per la quale è già prevista una maggiore attenzione sulle informazioni della filiera produttiva sui prodotti nei pubblici esercizi» ha commentato Alessandro Torluccio, responsabile dell’ufficio Fiepet di Confesercenti Verona. Si tratta, quindi, di proporre ai clienti sui tavoli degli esercizi di somministrazione l’olio di oliva vergine nel suo contenitore originale, come prodotto dallo stabilimento di produzione o di confezionamento, senza possibilità di “rabbocco” da parte del titolare dell’esercizio oppure, nel caso di utilizzo della classica oliera, questa dovrebbe riportare un’etichetta che indichi almeno l’origine del prodotto ed il lotto di produzione. In questo caso si rimetterebbe alla responsabilità del titolare dell’esercizio la fedele indicazione della provenienza dell’olio contenuto in un’oliera da un certo produttore e lo stretto collegamento con un determinato lotto avente scadenza certa.
- Confesercenti presenta Chocolate in Love
- Verona e provincia a rischio di desertificazione commerciale
- Verona e provincia a rischio di desertificazione commerciale
- Al via i corsi obbligatori sulla sicurezza
- I contributi 2013 della Camera di Verona alle imprese
- Commercio Oggi Aprile 2012
- Commercio Oggi Aprile 2012
- Il Vescovo firma contro le aperture domenicali
- Progetto di legge LIBERALADOMENICA
- Frequently Asked Question sulla Sicurezza dei Lavoratori