Con l'evento denominato "Il Ristorante tipico...in Autunno" riprende il sesto ciclo degli appuntamenti stagionali avviati con successo dalla primavera del 2018. Il Comune di Verona, in collaborazione con i "Ristoranti Tipici" di Verona, ha intrapreso una serie di azioni volte alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e, nel contempo, ad incentivare l'impiego di materie prime del territorio nella preparazione dei piatti, per fare scoprire i sapori della tradizione scaligera ed anche per diffondere la conoscenza dei prodotti tipici di ogni stagione. I Ristoranti riconosciuti testimoni della tradizione culinaria veronese vengono inseriti nell'elenco denominato "Ristorante tipico - Verona", istituito con il ”Regolamento comunale per la valorizzazione dell’enogastronomia veronese”. Attraverso la qualità del servizio e la professionalità del personale, questi diffondono la conoscenza dei prodotti e dei piatti tipici locali. Nei ristoranti in argomento i piatti tradizionali rappresentano infatti il 65% dell'offerta gastronomica e devono essere preparati utilizzando il 50% di prodotti tipici della Provincia di Verona o della Regione Veneto. I titolari di questi ristoranti si sono impegnati ad organizzare eventi periodici, utilizzando ogni volta prodotti stagionali come filo conduttore dei menù.
Presente alla conferenza stampa il direttore di Confesercenti Verona Alessandro Torluccio che è anche presidente della Commissione Ristoranti Tipici di Verona e con lui i rappresentanti delle altre categorie economiche e «In collaborazione con tutte le associazioni di categoria – spiega l’assessore alle Attività produttive e Commercio Italo Sandrini – cerchiamo di dare non solo risalto ai prodotti tipici ma anche di stimolare fra i cittadini una sana e corretta alimentazione, che passa anche dall’utilizzo di alimenti legati alla stagionalità e alle produzioni direttamente fornite dal nostro territorio».
Quattro volte nell'arco di un anno, per un periodo di tempo di circa quindici giorni, nei ristoranti aderenti verranno offerti al pubblico menù aventi come protagonisti i prodotti tipici prescelti nelle loro diverse possibilità di utilizzo. In tali esercizi anche l'offerta dei vini privilegia le denominazioni e le aziende che producono e imbottigliano nella Provincia di Verona. Per l'edizione autunnale in corso, che durerà dal 26 ottobre al 10 novembre 2024, i ristoranti tipici utilizzeranno i seguenti prodotti locali declinati nelle possibili varianti: sedano rapa, radicchio rosso, zucca, castagna, fragola autunnale, uva, mela di Verona e tastasal. Nei suddetti locali in tale periodo si potranno pertanto trovare, oltre ai classici piatti della tradizione veronese, anche altri preparati seguendo diverse ricette.
Si ricordano, seguendo l'ordine cronologico, i protagonisti delle precedenti edizioni che sono stati:
- Estate: carni bianche di pollo e di tacchino, trota, prosciutto crudo di Soave, melone della pianura veronese, pesca e tartufo estivo;
- Primavera: l'asparago, i "Bisi" di Colognola ai Colli, le fragole e le ciliegie delle colline veronesi;
- Autunno: sedano rapa, radicchio rosso, zucca, castagna, fragola autunnale, uva, mela di Verona e tastasal;
- Inverno: il broccoletto veronese, il radicchio rosso di Verona, la verza Michelina, gli gnocchi "di malga", gli gnocchi e la renga.
I nominativi dei Ristoranti tipici aderenti all'iniziativa sono indicati nell'elenco dei Ristoranti Tipici di Verona